IL RICHIAMO DEL BOSCO evento ludico-culturale per famiglie organizzato da Giovani Genitori in collaborazione con Locanda San Giovanni:
ti aspettiamo il 18-19 giugno in Valle Cervo! Scarica il pdf con le info sull’evento.

Allaccia gli scarponi e scopri con noi la Valle Cervo in tutta sicurezza
Una Valle autentica e ancora selvaggia: la Valle Cervo riserva una bellezza inaspettata che sa ancora incantare.
Dal Santuario di San Giovanni d’Andorno transitano due cammini escursionistici: il primo storico, l’altro di carattere locale e di più recente attuazione: la Grande Traversata delle Alpi (GTA) e la Grande Traversata del Biellese (GTB).
Per maggiori info:
Anello del Santuario
Tra i 2 versanti della Valle
GTA
Cammino di San Carlo
Dal Santuario partono inoltre una serie di percorsi naturalistici immersi tra la natura e cultura:
passeggiate tra i secolari faggi che ti porteranno a scoprire le tante frazioni ancora abitate della Valle, le case in pietra, i lavatoi, le fontane.
Per chi ama passeggiare in alta montagna, si parte dai tre rifugi più conosciuti della Valle Cervo (Rifugio Madonna della Neve, Rifugio del Lago della Vecchia e Rifugio Rivetti – approfondisci QUI) sino ad arrivare a percorsi ancora più impegnativi che sconfinano in Valle d’Aosta e in Valsesia.
Scopri più di 500 anni di storia: l’identità e la spiritualità di un Santuario posto a più di 1.000 metri
Il Santuario di San Giovanni d’Andorno, di fianco la nostra Locanda, vanta una storia centenaria: Il Santuario è il punto di riferimento spirituale ed identitario dell’Alta Valle Cervo da più di 5 secoli.
Dedicato a San Giovanni Battista, il Santuario della Valle Cervo è nato intorno al venerato Simulacro del Precursore di Cristo, custodito tutt’ora nella balma, la grotta, attorno alla quale sono stati costruiti la Chiesta e gli altri edifici.
Tra i pochissimi con tale dedizione, il Santuario di San Giovanni d’Andorno rappresenta il simbolo, non solo religioso, di appartenenza e di coesione della comunità valligiana.
Lo puoi visitare tutte le mattine dalle 09.00 alle 12.00, tranne lunedì.
Puoi anche fare una visita alla biblioteca storica che conserva ancora un corpus compatto di opere in gran parte del Settecento, costruitosi nell’arco di quel secolo grazie alle donazioni di filantropi valligiani e sacerdoti che nella Valle prestarono il servizio. La guida ti accompagnerà dalle 14.30 di tutte le domeniche.
Tutte le info QUI
Prenditi del tempo e lasciati raccontare una storia: ci sono sapori e saperi che solo questa Valle conserva.
Li trovi nel nostro store RADICI
Quando d’inverno nevica e la temperatura scende sotto lo zero, la valle e le sue strade di pietra scendono in un lungo silenzio spezzato solo dai rintocchi dei campanili delle tante frazioni dei suoi due versanti.
C’è un modo per non scivolare e poter passare sulla pietra ghiacciata, camminando in tutta sicurezza: mettersi ai piedi un paio di scapin.
Per generazioni e generazioni le donne e gli uomini della Valle Cervo li hanno costruiti con canapa e materiale di recupero.
Ancora oggi, nelle lunghe notti d’inverno, li calzano.
Li trovi originali solo nel nostro store Radici che al suo interno ti fa immergere nelle tradizioni enogastronomiche e artigianali della Valle Cervo.
Orari di apertura
Mese di LUGLIO
Venerdì: 10.00 – 18.00
Sabato: 10.00 – 18.00
Domenica: 10.00 – 18.00
Mese di AGOSTO
Martedì: 10.00 – 18.00
Mercoledì: 10.00 – 18.00
Giovedì: 10.00 – 18.00
Venerdì: 10.00 – 18.00
Sabato: 10.00 – 18.00
Domenica: 10.00 – 18.00
Mese di SETTEMBRE
Venerdì: 10.00 – 18.00
Sabato: 10.00 – 18.00
Domenica: 10.00 – 18.00
Tira un lungo sospiro e lanciati all’avventura
Canyoning, Bike, Nordic Walking, Bungee Jumping: sono davvero tante le avventure e le attività che ti aspettano in Valle Cervo.
Hai già provato a scendere da una pista di bob a rotelle tra i rododendri selvatici e prati lungo un percorso di 10 divertenti tornanti per una lunghezza di 120 metri?
Sei mai stato in sospensione tra gli alberi di un parco avventura, a 10 metri di altezza?
Se vuoi rilassarti e sentirti bene, puoi approfittare delle attività di Forest Bathing. Passeggiare in un bosco fa bene allo spirito e alla salute.
Nell’Oasi Zegna il Bosco del Sorriso, che si avventura dal Bocchetto Sessera verso l’Artignaga, è un percorso esperenziale che ti aiuta a ritrovare il tuo benessere: cammina lentamente, goditi il paesaggio e sosta nelle vicinanze delle piante che sono segnalate per le proprietà benefiche.ù
Ti aspettiamo per farti vivere una montagna di divertimento e benessere!
Vuoi scoprire tutte le attività e sei impaziente di avere tutte le info?
Contattaci