
Ambiente, famiglia, innovazione: il ristorante di San Giovanni d'Andorno
Un progetto è cosa viva. Si nutre di idee, di persone e di abilità.
Proprio come la nostra idea di cucina che unisce la semplicità della tradizione al sapore del territorio con tecniche di preparazione innovative.
Che tu sia seduto ai nostri tavoli dopo una lunga passeggiata tra i boschi e i sentieri di questa magica valle, che tu sia qui a goderti un momento di ritrovo con la tua famiglia, gli amici o i colleghi di lavoro, che tu voglia riscaldarti al fuoco del caminetto o assaporare un momento di relax lontano dalla città, vogliamo condividere con te la nostra passione per l'accoglienza e il buon cibo.
Ti proponiamo un menù caratterizzato da ricette sane e variegate per TIPICITA' e QUALITA' agroalimentari locali, in grado di soddisfare i gusti di oggi senza dimenticare la tradizione, preparato con prodotti di stagione e del territorio
Ogni giorno scegliamo produttori locali che condividono con noi gli ideali di freschezza e stagionalità degli ingredienti che utilizziamo. Come, per esempio, la nostra farina per la polenta, macinata a pietra in un vecchio mulino recuperato proprio qui in Valle oppure i formaggi locali prodotti ancora nei verdi e rigogliosi pascoli delle nostre valli.
Ogni giorno scegliamo e lavoriamo direttamente qui in locanda le materie prime e gli ingredienti. Perché vogliamo offrirti un abbraccio di sapori che sa di tanto: di passione e di cuore.
Benessere , sicurezza alimentare e innovazione: il SOUS VIDE
La passione per le cose buone, fatte con cura al ritmo dei tempi e delle stagioni ben si sposa con una tecnica innovativa di cottura che abbiamo deciso di adottare nelle nostre cucine: il Sous Vide, una cottura sottovuoto a bassa temperatura.
La cottura Sous Vide è sinonimo di cucina sana e salutare. Consente di cuocere senza grassi e non disperdere le proprietà nutritive dei cibi. Riduce al minimo gli scarti, esaltando il gusto e i sapori di ogni tipo di pietanza.

della
tradizione

di
montagna

aptit

tipici

tentazioni
La merenda dei nostri nonni:
LA MERENDA CENOIRA
Pane, salame, formaggio e frittata, il tutto accompagnato da un buon vino.
Tra le 17.00 e le 18.00, gli abitanti della valle si fermavano per uno spuntino che desse loro la forza di proseguire a lavorare fino al calar del sole.
Oggi la merenda cenoira sa di sole che cala dietro le montagne, di tavolate di legno dove risuonano risate di amici che si rilassano e si raccontano le esperienze appena vissute sui sentieri della Valle.
